(detto anche
Marco da Siena). Pittore italiano. Dai documenti risulta
operante a Roma dal 1545 circa, nella bottega di Beccafumi. Nel 1546, in
collaborazione con Perin del Vaga, affrescò la sala Paolina di Castel
Sant'Angelo (
Storie di Alessandro Magno). Collaborò con Daniele da
Volterra per gli affreschi della volta della cappella Della Rovere in
Trinità dei Monti (1550), eseguendo l'
Incontro di Anna e
Gioacchino e l'
Incoronazione della Vergine, considerate tra le prime
opere del Manierismo internazionale. Trasferitosi a Napoli (1557), dipinse
l'
Assunta e l'
Adorazione dei Magi (chiesa dei Santi Severino e
Sossio), e lavorò in quasi tutte le chiese della città. Della sua
produzione si ricordano: la
Caduta di San Paolo (1574, Palermo,
arcivescovado); la
Resurrezione (Roma, oratorio del Gonfalone);
l'
Epifania (Napoli, Museo di Capodimonte); la
Pietà (Roma,
Santa Maria in Aracoeli) (Siena 1525 circa - Napoli 1583).